
Una Città che legge garantisce ai
suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura – attraverso biblioteche
e librerie – ospita festival, rassegne o fiere che
mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative
congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole,
librerie e associazioni e aderisce a uno o più dei progetti nazionali
del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci, Maggio
dei libri, In vitro).
L’esperienza di Città che legge 2017 ha
rilevato un’importante ed incoraggiante partecipazione da parte delle
Amministrazioni comunali di tutta Italia e, alla luce di quanto emerso anche
durante la prima Convention “Città che legge. Ripensare le città
attraverso i libri”,svoltasi a Milano il 9 marzo 2018 alla Fiera
Internazionale dell’editoria “Tempo di libri”, il Centro intende proseguire nei
suoi intenti pubblicando l’Avviso
pubblico per il biennio 2018-2019.
Per ottenere la qualifica di Città che legge
2018-2019 i comuni interessati devono fare domanda al Centro per
il libro e la lettura compilando ed inviando il formulario allegato
all’Avviso pubblico entro e non oltre le ore 18:00 del 10 Aprile
2018, (termine prorogato al 18 Aprile) secondo le modalità
previste nell’Avviso stesso. Quelli che avranno i requisiti richiesti saranno
iscritti nell’elenco delle “Città che leggono” per il biennio 2018-2019.
Tale iscrizione consentirà loro di partecipare ai bandi per l’attribuzione di
contributi economici, premi ed incentivi che il Centro per il libro e la
lettura di volta in volta predisporrà.
Le Amministrazioni comunali che hanno ottenuto la qualifica
di “Città che legge” per l’anno 2017 dovranno ripresentare la domanda per
essere iscritte nell’elenco relativo al biennio 2018-2019. L’elenco
delle “Città che leggono” verrà aggiornato periodicamente, anche ai fini di
un’eventuale cancellazione per il venir meno dei requisiti.
Scarica il bando QUI
Scarica il bando QUI
Nessun commento:
Posta un commento