
Pertanto l’inoltro delle domande di agevolazione,
solo per questo settore, al momento sono sospese.
La nuova Sabatini consente a micro, piccole e medie imprese
l’accesso a finanziamenti agevolati per l’acquisto di beni strumentali
aziendali. Presso Cassa Depositi e Prestiti, è stato costituito un fondo da 2,5
miliardi di euro incrementabile fino a 5 miliardi.
Beneficiari
Microimpresa è un’impresa il cui organico sia inferiore a 10
persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni
di euro;
Piccola impresa è l’impresa il cui organico sia inferiore a
50 persone e il cui fatturato o il totale del bilancio annuale non superi 10
milioni di euro;
Media impresa è l’impresa il cui organico sia inferiore a
250 persone e il cui fatturato non superi 50 milioni di euro o il cui totale di
bilancio annuale non sia superiore a 43 milioni di euro.
Possono accedere anche le piccole e medie imprese agricole e
della pesca.
Restano escluse, invece, le imprese del settore carboniero,
delle attività finanziarie e assicurative nonché della fabbricazione di
prodotti di imitazione o di sostituzione del latte o dei prodotti
lattiero-caseari.
Operazioni
agevolabili
Il contributo è erogato per la realizzazione di
investimenti, anche mediante operazioni di leasing finanziario, per l’acquisto
di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di
fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, in
software ed in tecnologie digitali.
Gli interventi devono essere funzionali:
- alla creazione di una nuova attività produttiva;
- all’ampliamento di una unità produttiva esistente;
- alla diversificazione della produzione in uno stabilimento;
- al cambiamento fondamentale del processo di produzione in uno stabilimento esistente;
Ogni operazione deve essere avviata soltanto dopo la
presentazione della domanda di accesso al contributo.
Natura ed ammontare
delle agevolazioni
A fronte di finanziamen
ti
concessi da istituti bancari ovvero altri intermediari, purchè convenzionati
col Ministero dello Sviluppo Economico, è
concesso un contributo pari all’ammontare degli interessi calcolati in
via convenzionale su un finanziamento al tasso d’interesse del 2,75%.
I finanziamenti devono avere durata quinquennale per importi
non inferiori ad € 20.000 e non superiori ad € 2.000.000.
La concessione dei finanziamenti può essere assistita anche
dalle garanzie del Fondo di Garanzia per le PMI, nei limiti dell’80%
dell’ammontare del finanziamento.
Modalità di accesso
alle agevolazioni
Le imprese interessate, a corredo della richiesta di
finanziamento, presentano alla banca o all’intermediario finanziario la domanda
di accesso al contributo. Ciascuna banca o intermediario finanziario,
verificata completezza della documentazione, trasmette a Cassa Depositi e
Prestiti la richiesta di verifica della disponibilità della provvista e l’avvio
dell’istruttoria per la liberazione delle risorse da concedere ai beneficiari.
La domanda di agevolazione, deve essere compilata
dall’impresa in formato elettronico e presentata, attraverso invio a mezzo
posta elettronica certificata agli indirizzi di p.e.c. delle banche ed
intermediari finanziari aderenti alle convenzioni con il Ministero dello
Sviluppo Economico.
L’elenco delle banche ed intermediari finanziari aderenti
alle convenzioni è pubblicato sui siti internet del Ministero e della Cassa
Depositi e Prestiti.
Documenti da
scaricare
Nessun commento:
Posta un commento