MISE: sostegno alle start-up innovative
MISE: sostegno alle start-up
innovativeIl Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 68032 del
10 dicembre 2014, ha definito gli aspetti rilevanti per l’accesso alle
agevolazioni e il funzionamento del regime di aiuto finalizzato a sostenere la
nascita e lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di start-up
innovative, di cui al decreto ministeriale 24 settembre 2014.
In funzione della localizzazione dell’impresa beneficiaria, le risorse
disponibili per l’intervento di cui al presente decreto sono utilizzate:
a) in favore di start-up
innovative ubicate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia,
Sardegna e Sicilia, relativamente alle risorse liberate di cui alle lettere a)
e b) del punto 3.1, fatte salve le limitazioni di utilizzo delle predette
risorse per iniziative rientranti nei settori della trasformazione e
commercializzazione di prodotti agricoli di cui all’allegato 1 al TFUE, della
pesca e dell’acquacoltura;
b) in favore di start-up innovative
ubicate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, relativamente alle
risorse del PON Ricerca e Competitività 2007 -2013 di cui alla lettera a) del
punto 3.1, fatte salve le limitazioni di utilizzo delle predette risorse per
iniziative rientranti nei settori della trasformazione e commercializzazione di
prodotti agricoli di cui all’allegato 1 al TFUE, della pesca e
dell’acquacoltura;
c) in favore delle start-up
innovative ubicate nel territorio del cratere sismico aquilano, relativamente
alle risorse di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto del
Ministro per la coesione territoriale 8 aprile 2013. In coerenza con quanto
previsto dal predetto decreto, una quota pari al 25% (venticinque percento) di
tali risorse è riservata in favore dei soggetti beneficiari i cui piani di
impresa sono finalizzati alla realizzazione di infrastrutture innovative e
servizi per le “città intelligenti” (smart cities), nei settori della mobilità,
energia, telecomunicazione, sicurezza e centri per il comando e il controllo;
d) in favore delle start-up
innovative ubicate nelle rimanenti regioni del territorio nazionale, diverse da
quelle di cui alla lettera a), relativamente alle risorse del Fondo per la
crescita sostenibile di cui alla lettera c) del punto 3.1.
Le domande di agevolazione
potranno essere presentate dal 16 febbraio alle ore 12 esclusivamente per via
elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione sul sito
internet www.smartstart.invitalia.it secondo le modalità e gli schemi ivi
indicati; tali schemi saranno resi disponibili dal Soggetto gestore in
un’apposita sezione del sito sopra indicato almeno 10 giorni prima
dell’apertura dello sportello.
2 commenti:
Vincenzo ricordati del nostro progetto..
Nel Vallo quando vieni?
Posta un commento