Visualizzazioni totali
lunedì 23 marzo 2015
mercoledì 18 marzo 2015
PMI Campania, finanziamenti fino a € 280.000 per internazionalizzazione e promozione sui mercati internazionali.
Con decreto dirigenziale n. 208 del 9 marzo 2015 Regione
Campania ha pubblicato la direttiva di attuazione per gli interventi
finalizzati alla internazionalizzazione delle micro, piccole e medie
imprese campane. La misura attinge risorse per € 30.000.000 dalla
dotazione complessiva del Fondo Regionale per lo Sviluppo delle P.M.I.
Attenzione, la direttiva pubblicata non rappresenta un bando per l’accesso ad
agevolazioni. Occorre attendere la pubblicazione dell’avviso pubblico, ad
iniziativa di Sviluppo Campania S.p.A., prima di poter presentare le proposte
progettuali.
Beneficiari
Potranno accedere ai finanziamenti previsti dalla direttiva
internazionalizzazione le micro, piccole e medie imprese, sia in forma singola
che associata in A.T.S., A.T.I., reti d’imprese, consorzi, società consortili,
che abbiano almeno una sede operativa in Campania.
Sono esclusi dalle agevolazioni, salve le eccezioni
indicate di seguito, progetti di internazionalizzazione che provengono
dalle imprese operanti nei seguenti settori:
- agricoltura, silvicoltura e pesca;
- attività manifatturiere delle industrie alimentari, ad eccezione delle seguenti classi che sono ammesse: lavorazione e conservazione delle patate; produzione di succhi di frutta e di succhi di ortaggi; altra lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi; produzione di oli e grassi; produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico; produzione di pane, prodotti di pasticceria freschi; produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati; produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili; lavorazione del tè e del caffè; produzione di pasti e piatti preparati; produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici; produzione di altri prodotti alimentari non classificati altrove;
- industria delle bevande, ad eccezione delle seguenti classi, che sono ammesse: distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici; produzione di vini da uve; industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia;
- è esclusa tutta la divisione industria del tabacco.
Progetti di investimento per la internazionalizzazione
delle P.M.I.
Sono ammessi a finanziamento i progetti di
internazionalizzazione a valenza extra-regionale consistenti in almeno due
delle seguenti attività:
- partecipazione a fiere e saloni a valenza internazionale;
- promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo temporaneo di uffici o sale espositive all’estero, strutture logistiche, centri di assistenza post-vendita e centri servizi;
- servizi promozionali;
- supporto specialistico all’internazionalizzazione ivi compreso il supporto gestionale mediante coinvolgimento di un temporary export manager (TEM);
- servizi di supporto per decisioni di alleanze all’estero (joint venture di tipo equity e non equity, alleanze strategiche, etc).
Le attività devono avere inizio entro il 31.12.2015.
Natura ed ammontare delle agevolazioni
La dotazione finanziaria del Fondo è pari a € 30.000.000. Le
agevolazioni sono concesse nella forma del agevolato di importo compreso
tra un minimo di € 50.000,00 e un massimo di € 280.000,00 per ciascuna
impresa partecipante. Nel caso di progetti presentati in forma aggregata il
finanziamento non potrà eccedere, complessivamente, l’importo di € 1.000.000.
Il finanziamento deve essere adeguatamente garantito, è destinato a coprire il
100% delle spese ammissibili da rimborsare in 7 anni con rate trimestrali al
tasso dello 0.50%.
Modalità e termini di presentazione delle domande
La direttiva pubblicata non rappresenta è un bando per la
selezione di progetti d’investimento da finanziare. Occorre attendere la
pubblicazione dell’avviso pubblico reso ad iniziativa di Sviluppo Campania
S.p.A. prima di poter conoscere i termini di presentazione delle domande di
finanziamento.
Documenti da scaricare
FONTE: http://www.campaniaeuropa.it/archives/4476?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+CampaniaEuropa+%28Novit%C3%A0+sui+Finanziamenti+Europei+in+Campania%21%29
domenica 15 marzo 2015
PMI Campania, 10.000 euro a fondo perduto per agevolare prestazioni di giovani professionisti.

Possono presentare domanda le PMI aventi
sede in Campania.
Il contributo riguarda rapporti di consulenza stipulati con
singoli professionisti che:
- non abbiano compiuto i 41 anni d’età;
- siano residenti sul territorio regionale da almeno sei mesi;
- siano titolari di partita IVA;
- siano in possesso di Laurea e iscritti all’ordine professionale di riferimento;
- non abbiano rapporti di parentela o di affinità entro il 3° grado con il titolare o i soci o icomponenti degli organi di amministrazione dell’impresa committente.
Il contributo a fondo perduto copre il 50% del
costo sostenuto, oltre al rimborso dell’IVA se dovuta, entro un tetto
massimo di €10.000 per singolo beneficiario richiedente.
L’impresa beneficiaria deve presentare il
rendiconto finale delle spese sostenute per la realizzazione dell’intervento
entro 30 giorni dalla conclusione dello stesso. Non è pertanto previsto un
termine ultimo di presentazione delle domande. Le medesime saranno oggetto di
scrutinio fino all’esaurimento delle risorse messe a disposizione per l’attuazione
della misura.
Documenti da scaricare
FONTE: http://www.campaniaeuropa.it/archives/4472?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+CampaniaEuropa+%28Novit%C3%A0+sui+Finanziamenti+Europei+in+Campania%21%29
martedì 10 marzo 2015
Progetto C.R.E.S.C.I.T.A. 2015 - Creare una Rete Efficace per Sviluppare e Consolidare le Imprese Tramite le Associazioni - Termini e modalità di adesione
La Camera di Commercio di Salerno allo scopo di rafforzare
le attività istituzionali e promozionali dell’Ente camerale nonché favorire
l’avvicinamento delle imprese alle suddette attività attraverso le
organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale operanti sul territorio
nei principali settori economici, ha stanziato nel preventivo economico del
2015 un fondo di € 510.000,00 per l’attuazione del progetto C.R.E.S.C.I.T.A.
(Creare una Rete Efficace per Sviluppare e Consolidare le Imprese Tramite le
Associazioni).
L’iniziativa è articolata mediante l’erogazione di contributi destinati a
promuovere lo sviluppo di programmi di intervento a favore del tessuto
produttivo salernitano, coerenti con le linee di indirizzo strategiche varate
dalla Camera.
Lo scopo ultimo è quello di orientare gli sforzi
organizzativi, finanziari e promozionali della Camera e delle organizzazioni
imprenditoriali di livello provinciale verso selezionati e condivisi obiettivi,
in modo da raggiungere la massa critica necessaria per aumentare il livello di
efficacia degli interventi programmati.
La domanda di partecipazione deve essere inviata dalle ore 9:00 del
giorno 19 marzo2015 e pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del
giorno 26 marzo 2015 secondo le modalità indicate nel bando e
utilizzando la modulistica allegata a mezzo PEC, al seguente indirizzo: cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it
Per informazioni consultare il bando allegato
info:
Camera di Commercio di Salerno
Area Promozione economica, regolazione e tutela del mercato
Ufficio Sviluppo e Aggiornamento Professionale
Resp. Annamaria Goglia
tel. 089.3068418
martedì 3 marzo 2015
Expo, Mipaaf: parte concorso start up giovani per settore agricolo, alimentare e della pesca
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
rende noto che è stato indetto un concorso per la selezione nazionale dei
"Nuovi Talenti Imprenditoriali" finalizzato alla valorizzazione e
rappresentazione, in occasione di Expo 2015, delle migliori esperienze
imprenditoriali realizzate nel settore agricolo e agroalimentare della pesca e
dell'acquacoltura da aziende start up, aperte da meno di 48 mesi, condotte da
giovani tra i 18 e 40 anni e provenienti da tutto il territorio nazionale.
Alle prime 25 aziende classificate nella graduatoria finale
sarà attribuito un premio da 30mila euro e la loro partecipazione a Expo 2015,
in uno spazio dedicato. Il budget complessivo stanziato per sostenere queste
iniziative è di 750mila euro.
I progetti potranno essere presentati entro il 15 dicembre
2014 e saranno valutati da una giuria presieduta da Alessandra Poggiani,
direttore dell'Agenzia per l'Italia digitale.
"Le start up agricole e alimentari - ha dichiarato il
Ministro Maurizio Martina - avranno un ruolo importante nella rappresentazione
del modello agricolo italiano in Expo. Questo bando si inserisce in un progetto
più ampio di iniziative che riguardano le nuove imprese in vista
dell'appuntamento di Milano. Puntiamo sull'innovazione per raccontare le storie
dei giovani che investono in questo settore. Il ricambio generazionale è una
priorità, vogliamo far crescere il numero di aziende condotte da giovani e
proiettare davvero il comparto nel futuro. Ringrazio anche Alessandra Poggiani
per aver accettato il nostro invito a presiedere la giuria e valutare così nel
merito i progetti che arriveranno".
domenica 1 marzo 2015
Bandi, Competition, opportunità per startup e imprese: date e scadenze utili
Con questo articolo che proponiamo riepiloghiamo bandi, competition e
opportunità interessanti per le startup e gli aspiranti imprenditori in
possesso di idee creative ed innovative, o per giovani imprese e PMI in cerca
di finanziamenti: in ciascun articolo sono indicati i settori di riferimento,
le caratteristiche, i premi e le date di
chiusura per agevolare la consultazione.
TUTTO SU
http://www.incubatorenapoliest.it/bandi-competition-opportunita-per-startup-e-imprese-date-e-scadenze-utili/
Iscriviti a:
Post (Atom)