Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Garanzia Giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Garanzia Giovani. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2018

Sostegno all’occupabilità giovanile: “Garanzia Giovani (Youth Guarantee)”

Al via l’azione di animazione territoriale a sostegno dell’occupabilità dei giovani under 29 della provincia di Salerno; una partnership definita da Quanta SpA e QS & Partners di Vincenzo Quagliano & C. snc di Salerno per l’erogazione di servizi di accompagnamento al lavoro. L’iniziativa intende sostenere i giovani Neet e le organizzazioni profit e no profit nell’iter per l’accesso alle agevolazioni previste dal Piano Garanzia Giovani emanato dalla Regione Campania per promuovere l’attuazione di tirocini formativi, bonus occupazionali, formazione professionale e autoimpiego.

GARANZIA GIOVANI REGIONE CAMPANIA

“Garanzia Giovani (Youth Guarantee)” è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile rivolto ai giovani di età compresa tra i 15 e 29 anni, che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training).
La Regione Campania ha redatto e pubblicato un proprio Piano Regionale “Garanzia Giovani”, un nuovo bando per il 2018. L’Avviso Pubblico è indirizzato ai soggetti privati aventi sede o unità operative nella Regione Campania che intendono ospitare dei tirocinanti.


REQUISITI DI ACCESSO DEI NEET

Sono destinatari i giovani:
- età compresa tra i 18 e i 29 anni al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
- essere disoccupati o inoccupati;
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari, in quanto misura formativa;
- hanno aderito al Programma Garanzia Giovani in Campania.

Di seguito mettiamo a disposizione tutta la documentazione per approfondire gli strumenti a disposizione insieme agli allegati necessari.

Allegati: 


mercoledì 15 giugno 2016

SELFIEmployment - Garanzia Giovani per le Start Up

Nell’ambito del programma “Garanzia Giovani Campania” è attiva la Misura 7.1 “Attività di Accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start-up di impresa”.

Titolare del Programma è la Regione Campania che si avvale di Sviluppo Campania S.p.A. quale soggetto in-house deputato alla realizzazione delle iniziative di Accompagnamento previste dalla Misura 7.1.
La Misura sarà attuata in stretta collaborazione con i Centri per l’Impiego territoriali, le Agenzie per il Lavoro e gli altri soggetti accreditati dalla Regione.
I soggetti destinatari sono i giovani NEET, ossiadisoccupati e non in formazione, di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, che hanno aderito al programma Garanzia Giovani, e che, durante i colloqui di orientamento, abbiano dimostrato di possedere particolari caratteristiche personali, quali la propensione al rischio, un buon grado di autonomia, capacità di innovazione e cambiamento, capacità organizzative e di gestione, capacità di relazione (anche in un’ottica di cooperazione con altri operatori economici).
L’aspetto progettuale rappresenta un momento propedeutico essenziale per chi decide di mettersi in proprio: l’obiettivo dell’attività di Accompagnamento è, pertanto, il trasferimento di un metodo tecnico finalizzato alla redazione del proprio progetto d’impresa.

Il percorso proposto, della durata di 80 ore, sarà erogato attraverso incontri specialistici seminariali (max 3 persone) della durata complessiva di 60 ore e 4 incontri individuali (o per compagine, sempre max 3 persone) della durata complessiva massima di 20 ore ed assistenza.
Il percorso di accompagnamento, mirato e personalizzato, consentirà al NEET di avere supporto specialistico durante la concretizzazione della sua idea di impresa, attraverso la redazione del business plan. Questo, insieme al documento di accompagnamento (che certifica le competenze acquisite durante tutto il periodo di formazione e che verrà rilasciato da Sviluppo Campania), offrirà al NEET la possibilità di presentare la domanda per accedere alle opportunità di finanziamento del Fondo SELFIEmployment – gestito da Invitalia - che finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro. I prestiti erogabili sono:
• microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
• microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
• piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro
Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma rimborsabili in massimo 7 anni con rate mensili posticipate che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.

Per informazioni relative alla misura 7.1:misura7.1garanziagiovani@sviluppocampania.it

 

giovedì 14 gennaio 2016

Garanzia Giovani 2016, raddoppiati i bonus

Meno orientamento e più posti di lavoro veri, dal 2016, grazie alla rimodulazione degli incentivi legati al programma Garanzia Giovani.
Il progetto, attivo a livello europeo, ed introdotto in Italia nel 2014, è finalizzato all’introduzione nel mercato del lavoro dei giovani tra i 18 ed i 29 anni, ed è rivolto in particolar modo ai neet (cioè ai soggetti non impegnati in percorsi di studio, né in attività lavorative). Le attività previste dal programma sono numerose: corsi di formazione gratuita, anche online, incontri di orientamento, tirocini, finanziamenti agevolati finalizzati all’autoimpiego ed incentivi alle aziende che assumono.
Queste ultime due misure, in particolare, sono state rafforzate nel 2016, prevedendo un raddoppio del Bonus assunzione ed il nuovo finanziamento agevolato Selfiemployment per chi si mette in proprio.
Vediamo, nel dettaglio, tutti i benefici legati al programma Garanzia Giovani 2016.


Bonus Assunzione Garanzia Giovani 2016

Il bonus per l’assunzione degli iscritti al programma, attualmente, consiste nei seguenti incentivi, a favore delle aziende ed i professionisti:

– 2.000 euro, per i giovani con profilazione molto alta (in pratica, con meno possibilità d’introduzione o reintroduzione nel mercato del lavoro) assunti con contratto a tempo determinato di durata dai 6 ai 12 mesi ;

– 1.500 euro, per i giovani con profilazione alta (in pratica, con meno possibilità d’introduzione o reintroduzione nel mercato del lavoro) assunti con contratto a tempo determinato di durata dai 6 ai 12 mesi ;

– 4.000 euro, per i giovani con profilazione molto alta assunti a tempo determinato oltre i 12 mesi ;

– 3.000 euro, per i giovani con profilazione alta assunti a tempo determinato oltre i 12 mesi ;

– 6.000 euro, per i giovani con profilazione molto alta assunti a tempo indeterminato;

– 4.500 euro, per i giovani con profilazione alta assunti a tempo indeterminato;

I giovani con profilazione media danno diritto ad un bonus assunzione massimo di 3.000 euro, ma soltanto qualora siano inseriti a tempo indeterminato; i giovani con profilazione bassa danno invece accesso ad un incentivo pari a 1500 euro.

Chi assume con contratto di apprendistato può sommare i benefici previsti per tale contratto (sgravi contributivi, benefici economici e fiscali) col bonus Garanzia Giovani, che può giungere, in questa ipotesi, a 10.000 euro (bisogna però considerare che Garanzia Giovani incentiva i soli contratti di apprendistato per il conseguimento della qualifica o del diploma professionale).

I bonus, per le assunzioni dal 1° marzo al 31 dicembre 2016, sono raddoppiati, ma solo se i soggetti inseriti risultano aver svolto un tirocinio nell’ambito del programma Garanzia Giovani. Il raddoppio dei benefici è finalizzato, dunque, a trasformare molti dei tirocini effettuati nella prima fase del programma in veri e propri posti di lavoro.

Tirocini Garanzia Giovani 2016

Se da un lato aumentano gli incentivi legati alla creazione di nuovi posti di lavoro, dall’altro lato sono state diminuite le risorse dedicate alle misure di orientamento, come i tirocini, la cui indennità mensile erogata dai fondi pubblici è ridotta, nel 2016, a 300 euro (la restante quota dovrò dunque essere versata dal soggetto ospitante). La riduzione è finalizzata all’incremento dell’incisività delle proposte rivolte ai giovani, rendendo meno convenienti le operazioni a basso valore aggiunto; a tal proposito, per l’orientamento saranno ridotte da 8 a 4 le ore massime da dedicare ai giovani partecipanti.

Selfiemployment

Parte da metà gennaio 2016, poi, la misura Selfiemployment, rivolta ai giovani che vogliono mettersi in proprio come lavoratori autonomi, impresa individuale o società. I progetti più meritevoli saranno finanziati con un massimo di 50.000 euro a tasso zero, da restituire in 7 anni senza garanzie.
Per consentire l’accesso ai prestiti, sono stati stanziati in tutto 124 milioni di euro: i posti di lavoro creati non si limiteranno al solo autoimpiego dei proponenti, ma anche all’ulteriore personale di cui essi avranno bisogno nella gestione dell’attività; un effetto raddoppiato, insomma, rispetto ai semplici bonus per l’assunzione.

mercoledì 1 ottobre 2014

QS e Avalon: attivi da Maggio 2014 con "YOUTH GUARANTEE - GARANZIA GIOVANI"

Già da diversi mesi, tramite la Rete Territoriale (composta da Maieutica presso il Comune di Battipaglia, dalla Banca del Tempo presso il Comune di Bellizzi e dal Centro Sviluppo Comune presso il Comune di Pontecagnano-Faiano) le due strutture Associazione Avalon e QS & Partners, nell'ambito dello strumento Garanzia Giovani, hanno censito più di 100 giovani del territorio dei quali 22 hanno avuto colloqui di lavoro grazie a tale supporto. Le due strutture, costanti nel loro lavoro legato all'informazione e all'orientamento dei giovani nel mondo del lavoro e della formazione, ribadiscono il loro impegno in tal senso.

Di seguito riportiamo una breve guida su "Youth Guarantee - Garanzia Giovani".

La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet),

Garanzia Giovani si rivolge a
giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornante  – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo. La Garanzia Giovani è un’iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale.

Registrandosi al sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it o a quello regionale www.cliclavoro.lavorocampania.it si potrà accedere a tutte le fasi previste da Garanzia Giovani :                                                     

ACCOGLIENZA - In questa prima fase, presso lo sportello che ti verrà indicato dalla tua Regione, si verrà subito informati  sui contenuti e sui servizi previsti dal Programma in ambito regionale.

ORIENTAMENTO – Si svolgerà, quindi, un colloquio individuale con un operatore, il quale è in grado di capire esigenze, bisogni e necessità dei giovani. Al termine del colloquio, l'operatore individuerà un percorso di inserimento personalizzato che dovrà essere coerente con le caratteristiche personali, formative e professionali (profiling). Verrà consigliato, quindi, il percorso più adatto che può consistere nel proseguimento degli studi, nello svolgimento di un tirocinio, in una esperienza lavorativa o nell'avvio di un'attività in proprio.

FORMAZIONE - All'interno del Programma Garanzia Giovani hai la possibilità di intraprendere un percorso di formazione orientato all'inserimento lavorativo o al reinserimento nei percorsi formativi se hai un'età inferiore ai 19 anni.

ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO – Questo punto permetterà la realizzazione di un’esperienza lavorativa all’individuo, garantendo un supporto nella ricerca attiva del lavoro offrendo un supporto nella fse di ingresso nel mondo del lavoro.

APPRENDISTATO - L'Apprendistato è un contratto di lavoro assimilabile a un contratto a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione, all'occupazione e al primo inserimento lavorativo: l’azienda trasmetterà competenze pratiche all’individuo per un tempo minimo di 6 mesi, decidendo poi se proseguire il rapporto di lavoro oppure recedere, fornendo il preavviso secondo i termini stabiliti dal contratto collettivo.

TIROCINIO - Il tirocinio permette di fare una vera esperienza in azienda e ha una durata di 6 mesi; ha lobiettivo di agevolare le  scelte professionali e di aumentare le possibilità occupazionali.

SERVIZIO CIVILE - Il servizio civile permette di fare un'esperienza formativa di crescita civica e di partecipazione sociale, operando concretamente all'interno di progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza.

SOSTEGNO ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’ - Per i giovani fino a 29 anni, sono previsti servizi in grado di rispondere ai diversi bisogni in fase di start up e  nelle fasi successive, favorendo l'accesso a incentivi per la creazione di impresa (ad esclusione del contributo a fondo perduto) e/o l'attivazione degli incentivi pubblici nazionali e regionali.

MOBILITA’ PROFESSIONALE – Per gli interessati a sbocchi lavorativi in altri paesi dell’UE sarà possibile informarsi su possibilità occupazionali in Italia e in paesi dell’UE anche grazie ad un supporto di ricerca di posti di lavoro e con assistenza alle pratiche di assunzione.

BONUS OCCUPAZIONALE PER LE IMPRESE – Per promuovere la possibilità di assunzione da parte delle imprese sono previste diminuzioni del costo del lavoro per specifiche tipologie contrattuali, in modo da supportare economicamente l'ingresso e la stabilizzazione nel mercato del lavoro.


PER INFO E SUPPORTO CONTATTACI

Associazione Avalon
avalon.sa.info@gmail.com         cell. 345 2612207